Il confine attraversato

Gorizia
7 Febbraio 2025
Quaranta pagine e circa ottantamila parole dopo, a passeggio nella storia e sulle pietre antiche del BorGO con il nostro “giornale”, non siamo più tanto sicuri che BORDERLESS sia l’aggettivo che meglio descrive il nostro Qui. Ora. 

Quaranta pagine e circa ottantamila parole dopo, a passeggio nella storia e sulle pietre antiche del BorGO con il nostro “giornale”, non siamo più tanto sicuri che BORDERLESS sia l’aggettivo che meglio descrive il nostro Qui. Ora. 

Come ci sentiamo davvero rispetto al confine?

E non ci interessa naturalmente chi come un gambero guarda sempre indietro, spalle ben rivolte al futuro, perdendosi la magia delle luci del primo mattino. Proprio no.
Pensiamo piuttosto alla parola ćevapčići che i bambini nati qui, in famiglia di lingua e cultura italiana, pronunciano piccolissimi e spavaldi facendo squittire di gioia le zie di fuori regione. O ai piccoli contrabbandi dei nostri nonni, che mai e poi mai avrebbero considerato reato (ma che brivido quel “Dichiara?”!).
Pensiamo alla sorpresa dei nostri ospiti quando in due minuti di bicicletta passiamo dall’aperitivo in piazza Vittoria con un calice dorato del Collio, all’ombra del Castello medievale, tra rintocchi di campanili a cipolla settecenteschi, alla cena informale e fusion affacciata sulla piazza socialista e dinamica nel cuore di Nova Gorica, bimbetti urlanti che giocano a piedi nudi con la fontana complice.
È certamente BORDERLESS la facilità con cui fisicamente (oggi) passiamo di qua e di là. Eppure… eppure?
Se volete leggere tutto l'articolo CORRETE in Bottega Sabato 8 febbraio: in occasione dell'Opening Ceremony di GO!2025 European Capital of Culture distribuiremo in ANTEPRIMA il quarto numero del nostro freepress!

LE ULTIME NEWS

La Via del BorGO

Chapeau! Ecco il percorso di rinascita di Via Rastello

Gorizia
8 Maggio 2024
Si è tenuto oggi l’Open Day di presentazione de “La Via del Borgo”, il progetto nato lo scorso anno nell’ambito del PNRR Bando Borghi e coordinato da Confcommercio Gorizia per riqualificare e rilanciare Via Rastello e Borgo Castello nel cuore di Gorizia, noto sinora come Cluster 1. Un Open Day...
La Via del BorGO

STREET ART O RIGENERAZIONE URBANA?

Gorizia
11 Giugno 2024
La street art come strumento di rigenerazione urbana e racconto dell’identità di un territorio. È con questo intento che Associazione Macross e Confcommercio Gorizia hanno collaborato con il noto street artist triestino Davide Comelli alla realizzazione del murales presentato questo pomeriggio presso la sede di Confcommercio Gorizia.  L’opera è stata...
In Bottega

LA CHIAVE DI VIA RASTELLO

Gorizia
14 Giugno 2024
Musica, teatro e letteratura. Questi gli ingredienti, conditi da un pizzico di giallo, della presentazione del nuovo libro di Paolo Pichierri “La chiave di via Rastello” (Rossini, 2024).  L’evento, organizzato da Associazione Examina all’interno di Crocevie – Art & Music Festival, è stato ospitato da La Via del Borgo alla...