
Bentrovato! Sei seduto sulla Panchina della Tradizione!
Accanto a Te, l’opera di Lara Steffe, ispirata all’artigianato, alla tradizione e in particolare al merletto goriziano, introdotto a Gorizia dalle suore Orsoline. Queste maestre abilissime hanno saputo tramandare nel tempo un’arte raffinata, trasformandola in una delle eccellenze più rappresentative del territorio.
In questo video, la scultrice racconta il percorso creativo e le motivazioni che lo hanno guidato nella realizzazione dell’opera.
Abbiamo scelto di dedicare questa panchina a una figura storica di grande rilievo per Gorizia, strettamente legata al tema dell’artigianato e in particolare al merletto goriziano: Caterina Lambertina, una delle fondatrici del convento delle Suore Orsoline, istituito in città nel 1672. Potrai approfondirne la storia attraverso un video ispirato alla sua vita, una breve biografia e una selezione di contenuti di approfondimento.
E ora, qualche parola sul progetto delle “Panchine Narranti”, realizzato da Confcommercio Gorizia per il progetto “Borgo Castello. Mille anni di storia al centro dell’Europa”.
Ognuna di queste panchine è un’installazione d’arte urbana e uno scrigno prezioso che custodisce frammenti di storia, tradizioni, suoni, colori e racconti di Borgo Castello e dei territori di Gorizia.
Immaginate per un attimo la città come un arazzo ricco di intrecci e sfumature: ogni panchina ne rappresenta un motivo, scelto per la sua importanza e unicità.
I temi? Storia, Natura, Artigianato ed Enogastronomia.
Esplora i contenuti di questa pagina e passeggia per il Borgo alla ricerca delle altre panchine!
Ti consigliamo di percorrere Viale Gabriele D’Annunzio, quasi sino alla Porta Leopoldina, e poi ritornare qui, in via Rastello, e percorrerla fino in Piazza Vittoria.
Parla l’artista: dove nasce l’ispirazione
Lara Steffe
C’era una volta. Caterina Lambertina ed il convento delle Suore Orsoline di Gorizia.
Caterina Lambertina Pauwels-Strauven, nata il 6 marzo 1633 in una nobile famiglia fiamminga, lasciò un’impronta indelebile nella storia religiosa, educativa e culturale di Gorizia. Dopo aver preso i voti nel 1672, fu inviata nella città isontina su incarico del nunzio apostolico mons. Mario Albrici, con l’obiettivo di fondare una nuova comunità di suore orsoline.
Nonostante le difficoltà iniziali – una sede inadeguata dove vivere, risorse economiche limitate e un’epidemia di peste che ritardarono i lavori del nuovo monastero – le Orsoline istituirono un educandato destinato all’istruzione di giovani ragazze, dando avvio anche a una scuola di fuori, rivolta alle allieve esterne.
Nel corso del tempo, grazie a donazioni e alle doti delle religiose, l’ordine monastico divenne proprietario di un vasto patrimonio fondiario. Molte delle novizie infatti provenivano dalle più nobili famiglie goriziane. I loro nomi si possono ancora trovare negli archivi delle madri Orsoline a Gorizia.
Il contributo dell’ordine alla città fu profondo e duraturo. Accanto all’istruzione religiosa e culturale, le suore introdussero l’insegnamento del merletto a tombolo. Già nel 1679 i merletti prodotti a Gorizia venivano esportati fino a Vienna, apprezzati per i motivi floreali e geometrici, realizzati a fuselli con filati naturali o metallici.
Le Madri Orsoline promossero anche la trasmissione di saperi pratici e domestici: redassero ricettari e testi di economia domestica, contribuendo alla formazione di giovani donne capaci, devote e autonome.
Oggi il merletto goriziano è riconosciuto da un marchio collettivo e celebrato attraverso eventi culturali, mostre e prodotti locali, come il dolce “Lambertina”.
Video realizzato con la tecnica del rotoscopio da Armando “Miron” Polacco.
Scorci goriziani: Immagini poco conosciute del Borgo e delle sue genti
Foto d’epoca da collezioni private e da “Gorizia a passeggio: le vie, i luoghi, le persone nelle cartoline della collezione Mischou”
Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia.
Approfondimenti e sitografia
Se desideri approfondire la vita di Caterina Lambertina, di seguito trovi una sitografia selezionata: uno sguardo d’insieme per chi desidera spingersi oltre, sulle tracce della storia.
https://www.borcsanroc.it/site/index.php?area=4&subarea=1&formato=scheda&id=99
https://www.ilgoriziano.it/articolo/gorizia-suore-orsoline-amore-nato-tre-secoli-fa-cuore-impero-13-giugno-2021